RECENSIONE DEL LIBRO: “LA PARABOLA. GEOPOLITICA DELL’UNIPOLARISMO STATUNITENSE”
Il saggio proposto da Giacomo Gabellini costituisce uno strumento interessante per analizzare al meglio le attuali strategie che portano al multipolarismo globale. Ovviamente, come ogni cambiamento...
View ArticleSIRIA: IL “PROBLEMA” È VERAMENTE AL-ASAD?
Il presidente siriano Bashar al-Asad, checché ne dicano i media occidentali portavoce di coloro che ne auspicano la caduta, non ha nessuna intenzione di dimettersi, dimostrando di non tenere in alcun...
View ArticleMALTHUSIANESIMO IMPERIALISTA
Fin dalla seconda metà degli anni ’70 i Paesi maggiormente industrializzati hanno conosciuto un fenomeno previsto con largo anticipo dall’economista e demografo francese Alfred Landry, il quale aveva...
View ArticleMALI, UN PAESE DIVISO TRA RIVOLTE TUAREG, INTERESSI INTERNAZIONALI E AL-QAEDA
La distruzione dei mausolei di Timbuctù, considerati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, la liberazione di Rosella Urru, la cooperante rapita dal gruppo islamico Mujao, lo spauracchio del “terrorismo”...
View ArticleLA GUERRA SEGRETA SIRIANA
Mahdi Darius Nazemroaya, Global Research, 31 luglio 2012 C’è molto di più nel conflitto in Siria di quanto appaia. La Siria è attualmente teatro di una guerra fredda tra Stati Uniti, NATO, Israele e...
View ArticleORIGINI DELLE FORME DI GOVERNO NELL’AMERICA IBERICA
Nella nostra America le forme e i diversi regimi di governo hanno avuto inizio con il vicereame colombiano, il quale si differenzia palesemente da quello indiano. In questo modo Cristoforo Colombo, per...
View ArticleJEAN THIRIART INTERVISTA IL GENERALE JUAN PERON
Nel 1963 il Generale Juan Domingo Perón, esule a Madrid, riceveva in omaggio da parte di Fidel Castro un’elegante scatola di sigari, accompagnata da un messaggio del mittente. Assieme ai sigari, veniva...
View ArticleLA “GRANDE TRASFORMAZIONE”
La congiuntura di crisi del 2008 ha delineato piuttosto nitidamente gli orizzonti del declino strategico degli Stati Uniti e la fragilità strutturale del sistema finanziario incardinato sulla...
View ArticleLA GUERRA D’ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE
Boga Sako Gervais, LA GUERRA D’ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE Saggio introduttivo Francesca Dessì. Prefazione di Giovanni Armillotta. Anteo Edizioni, 2012, € 20,00 L’intervento militare contro la...
View ArticleLA BATTAGLIA DI ALEPPO
Dottor Amin Hoteit, 3 agosto 2012, Mondialisation.ca Ormai è certo che la battaglia di Aleppo non si è conclusa a favore dei “dell’Asse degli aggressori alla Siria” e ciò, nonostante tutte le risorse...
View ArticleLA QUESTIONE PAKISTANA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE GEOPOLITICHE
Gli eventi immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale sono il punto di partenza per capire le tensioni sviluppatesi nella zona più meridionale del continente asiatico. La fine...
View ArticleGLI USA E IL TERRORISMO INTERNAZIONALE
Amin Hoteit, 7 agosto 2012, Tayyar – Mondialisation Arriva un momento in cui le parole più semplici traducono le situazioni più complicate, perché finiscono per non dare adito ad altre discussioni:...
View ArticlePOUND CONTRA HUNTINGTON
Dal numero 1/2006 (gennaio-marzo 2006), Claudio Mutti “Pound è l’inventore della poesia cinese per la nostra epoca”. T.S. Eliot Tra i manoscritti inediti di Ernest Fenollosa, consegnatigli dalla...
View Article“VECCHIE” RISORSE E NUOVE SFIDE. IL BRASILE OGGI
Il più delle volte, la metafora utilizzata per descrivere un Paese in forte espansione rimanda all’immagine di una locomotiva in corsa. Tale è l’associazione che emerge da alcuni contributi in merito...
View ArticleLA RIFORMA DELLA BANCA CENTRALE SERBA: UN OSTACOLO ALLE ASPIRAZIONI EUROPEE...
Le prime decisioni dell’esecutivo guidato dal nazionalista Ivica Dacic approvate dal Parlamento serbo sembrano minare il percorso europeo intrapreso dalla Serbia sotto la guida del Presidente uscente...
View ArticleL’INTRIGO GIURIDICO INTERNAZIONALE DEL CASO ASSANGE – PARTE 2
Prima parte: http://www.eurasia-rivista.org/lintrigo-giuridico-internazionale-del-caso-assange-parte-1/17074/ Qualche settimana fa, attraverso una nota ufficiale, il Governo degli U.S.A. dichiarava...
View ArticleDISCORSO DEL PRESIDENTE MAHMUD AHMADINEJAD ALL’ONU, 26 SETTEMBRE 2012
Io vengo dall’Iran, dalla terra della bellezza e dell’imponenza, dalla terra della scienza e della cultura, la terra della saggezza e delle virtù, dalla culla della filosofia e della Gnosi, dalla...
View ArticleLA GUERRA DI ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE
Boga Sako Gervais, presidente del FIDHOP (Fondazione Ivoriana per i diritti dell’uomo e la vita politica) ed esule ivoriano, ci propone un saggio indubbiamente interessante (La guerra d’Abidjan. Un...
View ArticleVERTICE DELL’APEC A VLADIVOSTOK. NUOVI SVILUPPI ECONOMICI IN ASIA TRA NUOVE E...
L’8 e il 9 settembre si è tenuta a Vladivostok, il più importante porto russo nell’Asia Pacifica, la ventiquattresima edizione dell’annuale vertice APEC tra i ministri degli affari esteri e i ministri...
View ArticleLA MISSIONE EURASIATICA DI NURSULTAN NAZARBAYEV
Autore: Aleksandr Dugin Pagine: 224 Data di pubblicazione: 2012 Collana: Metropoli e campagne Prezzo: 20.00 euri http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=1962 PREFAZIONE Nel 1991, raccogliendo...
View Article